Nerd della chitarra attenzione!L'articolo di per sè non sarebbe male.. buoni i materiale e le regolazioni che permette di fare, ma c'è un problema importante che denota un'ingegnerizzazione superficiale e che ne compromette il corretto funzionamento/utilizzo.La struttura, posizionata sotto il sistema molle, è troppo spessa e le viti che la fissano al body, vanno aggiungere ulteriore spessore. Il risultato è che una volta montale le molle queste sono quasi a contatto con queste vitine e creano dei rumori sferraglianti inaccettabili anche quando non si utilizza il tremolo. Quando poi si aziona il ponte, allungandosi le molle, queste si avvicinano al body e vanno a sbattere contro le viti, che ne deviano addirittura la corsa.Se lo avete preso semplicemente per bloccare un ponte flottante, con un sottile strato di gommapiuma, messo tra le molle e il coperchietto che le copre, probabilmente risolvete la cosa, smorzando quel ronzio.Se invece intendete utilizzare il ponte occorre assolutamente modificare il pezzo, andando a svasare l'ingresso delle viti, creando quindi lo spazio per la testa in modo che questa, una volta avvitata completamente, stia "a filo" con la struttura.Un'alternativa potrebbe essere quella di sostituire il blocco del ponte con uno più lungo di almeno 4/5 millimetri.. ma dovete vedere se avete spazio e che questo poi non va ad interferire col coperchio copri molle. Ovviamente questo comporta poi un'altra spesa.. ammesso che troviate quello che si adatta perfettamente come misure!